27 Marzo 2023
Edilizia e urbanistica Efficienza energetica Energia

GREENROAD: al via la call per i portatori d’interesse del settore edilizio

È stata aperta la Call rivolta a enti locali, imprese, operatori attivi nell’efficienza energetica del settore edile, che intendono partecipare alle iniziative territoriali del progetto europeo GREENROAD volto a facilitare il dialogo tra i principali attori pubblici e privati italiani sulle questioni finanziarie relative all’efficienza energetica legate al settore edilizio attraverso attività di formazione e di diffusione di buone pratiche. In aprile il primo focus group.

L’efficienza energetica ricopre un ruolo fondamentale nel processo di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030. Il conseguimento di tali riduzioni nel prossimo decennio è prioritario, affinché l’Europa diventi il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e si concretizzi il Green Deal europeo. Per aggiungere questo target è fondamentale la riqualificazione energetica degli edifici sia residenziali che non. Attualmente il 75% del parco edilizio europeo è composto da edifici inefficienti da un punto di vista energetico e il tasso di riqualificazione non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati. È necessario trovare strumenti finanziari e normativi che, venendo incontro alle esigenze reali del mercato, consentano la realizzazione di un numero sempre crescente di investimenti in efficienza energetica, affinché i tassi di riqualificazione siano tali da garantire il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in termini di emissioni di gas serra.

il Progetto GREENROAD (Growing Energy Efficiency Through National Roundtables Addresses), coordinato dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, con la partecipazione di ABI Lab, Ambiente Italia Srl (AMBIT), Gestore dei servizi energetici SpA (GSE), Istituto per la Competitività (I-COM), Sistema Iniziative Locali SpA (SINLOC). si pone l’obiettivo di facilitare il dialogo tra i principali attori pubblici e privati italiani sulle questioni finanziarie relative all’efficienza energetica legate al settore edilizio attraverso attività di formazione e di diffusione di buone pratiche, sulla base dei risultati ottenuti nella tavola rotonda nazionale.

È stata aperta il 3 marzo 2022 a la “Call for local stakeholders, rivolta a tutti gli enti locali, le imprese, gli operatori attivi nell’efficienza energetica del settore edile, che intendono:
partecipare a focus group territoriali che verranno realizzati nel corso del biennio 2022-2023;
conoscere tutte le misure di incentivazione e gli strumenti nazionali per l’efficienza energetica;
incontrare i principali operatori, gli investitori, le associazioni, gli Enti locali e i soggetti istituzionali attivi nel settore dell’efficienza energetica;
partecipare ad iniziative di formazione nel settore dell’efficienza energetica;
valorizzare le proprie best practices e conoscere gli interventi più innovativi;
rappresentare le esigenze, individuare le barriere e le criticità che si frappongono allo sviluppo di interventi settoriali.

I focus group territoriali si svolgeranno in formato ibrido (online e/o in presenza) nei mesi: aprile 2022; settembre 2022; gennaio 2023; maggio 2023; settembre 2023; dicembre 2023.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.