Biodiversità e conservazione Fauna

Unveiling: un test per contribuire a salvare le farfalle


Il Progetto di citizen science “Unveiling”, messo a punto da ricercatori dell’Università di Firenze per salvare le farfalle dal rischio di estinzione, ha predisposto un test sul proprio sito per valutare le specie di farfalle nella globalità delle loro componenti: percettiva, emotiva, cognitiva e immaginativa.

Votare le farfalle più belle, per proteggerle tutte dal rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici.

È l’obiettivo che si propone “Unveiling”, Progetto dell’Università di Firenze coordinato dai Dipartimenti di Lettere e Filosofia e di Biologia, per coinvolgere i cittadini nella tutela ecologica e affiancando estetica e zoologia.

L’iniziativa “Unveiling” indaga su ruolo e rilevanza della dimensione estetica per l’ideazione e l’implementazione efficace di strategie di conservazione della fauna a rischio, con particolare riguardo alle specie di farfalle europee.

Il declino del 50% delle farfalle in Europa, oltre ad essere imputabile all’intensificazione agricola e all’uso di pesticidi, come rilevato dal Rapporto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), è dovuto anche all’impatto dei cambiamenti climatici che, come ha dimostrato un più recente studio, modificano il metabolismo degli animali che entrano in letargo, facendo loro perdere energia più rapidamente e rendendoli più deboli al risveglio.

L’iniziativa, che si ispira al principio della scienza partecipata con il coinvolgimento dei cittadini (citizen science), mette a disposizione un test online sul proprio sito  per “votare” le specie di farfalle, valutandole nella globalità delle loro componenti: percettiva, emotiva, cognitiva e immaginativa.

Nel contempo, “Unveiling” si occupa dell’analisi estetica delle foto-segnalazioni di farfalle europee caricate sul sito iNaturalist https://www.inaturalist.org/ da comuni cittadini, per valutare quali catturino maggiormente l’interesse degli appassionati.

L’ipotesi alla base dell’esperimento – ha spiegato Mariagrazia Portera, ricercatrice di Estetica all’Università di Firenze, che coordina il Progetto assieme al ricercatore di Zoologia Leonardo Dapportoè che, a parità di rischio d’estinzione, non tutte le specie di farfalle godano allo stesso modo di forme di tutela. Sembra che tendiamo a investire e a impegnarci di più per le specie che ci risultano più belle. Ma tutte hanno bisogno di protezione“.

In tal modo, “Unveiling” metterà a frutto il contributo di comuni cittadini (più o meno esperti) per lo svolgimento efficace della ricerca e costruirà un vero e proprio “archivio” estetico condiviso.

“Grazie ai risultati di Unveiling – ha aggiunto Dapporto – le liste di protezione nazionali e internazionali potranno essere riviste, tenendo conto dei ‘pregiudizi’ estetici, in modo da risultare ancora più efficaci. I parchi nazionali e le associazioni ambientaliste potranno scegliere con maggior consapevolezza le loro specie-bandiera e, nel caso di farfalle a rischio ma in prima battuta non particolarmente attraenti, si potrà procedere ad azioni diversificate e multi-livello di rimodulazione e rieducazione della percezione estetica“.

Non resta che iniziare il test per contribuire a salvare le farfalle.

In copertina: Argo azzurro (Polyommatus icarus), foto di Friedrich Böhringer /Creative Commons 2.5

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.