Manifestazioni e celebrazioni Media e comunicazione Scienze e ricerca Società

Celebrazione dell’Italian Internet Day: 30 aprile 1986

Celebrazione dell'Italian Internet Day 30 aprile 1986

La celebrazione ufficiale del trentennale del giorno in cui dal Cnuce-Cnr si inviò un segnale fino alla stazione satellitare degli Stati Uniti, passando per le antenne del Fucino, segnando l’inizio di una nuova epoca, avviene a Pisa il 29 aprile, a cui parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio, il Ministro dell’Istruzione e il Presidente del CNR.
In mattinata, nelle scuole sarà posta in visione la versione ridotta del Film-Documentario “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì internet” che rievoca quei momenti, la cui versione integrale sarà trasmessa  da RAI5 alle ore 19.50.

Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il comando-messaggio “Ping”, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnuce-Cnr), è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania, che rispose con un semplice “Ok”.

Il collegamento avvenne a ‘ben’ 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa, e quella di Telespazio, nella piana abruzzese del Fucino, rimbalzando attraverso il satellite Intelsat V, e da lì a Roaring Creek.
Quella prima connessione era la fine del progetto di un gruppo di pionieri; ed è stato l’inizio di una storia nuova. Un anno dopo, l’Italia registrerà il primo dominio ufficiale con suffisso .it: “cnuce.cnr.it”.

Trenta anni dopo, il 29 aprile 2016, i protagonisti di quello “storico” evento, assieme a quelli che oggi svolgono un ruolo altrettanto rivoluzionario e innovativo, si ritrovano a Pisa per ricordare le gesta di chi ci ha creduto per primo e prendere il testimone per portare a termine la partita iniziata allora.
Banda ultrarlarga, competenze digitali, servizi digitali per tutti: è ora di accelerare, proprio come fecero 30 anni fa quei giovani visionari.

Oggi l’eredità di quella tradizione “pragmatica” nella gestione delle reti, tra le altre cose, è dell’Istituto di informatica e telematica (Iit-Cnr) presso il quale opera il Registro.it, l’anagrafe di tutti i domini made in Italy.

Sono numerosi gli eventi e le manifestazioni per il trentennale, programmati in tutta Italia, che hanno per protagonisti cittadini, scuole e università, associazioni ed imprese, che dovranno cogliere le potenzialità del cambiamento in atto, sviluppare nuove competenze informatiche e a apprendere un uso consapevole della rete.

La Celebrazioni ufficiali iniziano da Pisa, più precisamente dall’Auditorium dell’Area della ricerca del Cnr, dove è prevista la presenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi e del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini e del Presidente del CNR, Massimo Inguscio, nel corso della quale intervengono alcuni protagonisti dell’‘epopea’ internettiana, e cioè i pionieri del Cnuce-Cnr (Luciano LenziniGianfranco CaprizStefano TrumpyMarco SommaniAntonio Blasco Bonito).
Entrai al Cnuce nel settembre del 1972 come studente lavoratore ai grandi calcolatori – ha dichiarato Domenico Laforenza, Direttore dell’Iit-Cnr e responsabile dell’Area Cnr di Pisa – Avevo 20 anni e ho avuto la possibilità di lavorare con persone di altissimo profilo professionale, in un ambiente irripetibile intriso di competenze e entusiasmo. Oggi, con una punta di commozione, posso dire ‘Si, io c’ero!’”.
Il Cnr è stato, è e resta un protagonista indiscusso nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ha osservato a sua volta il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio – Questo evento non è una semplice commemorazione ma anzi ci lancia verso il futuro. La stessa sinergia tra Cnr, Università e mondo industriale che portò alla nascita della Cep (la Calcolatrice elettronica pisana) e allo sviluppo dell’informatica pisana che oggi, ricordiamo, promette di essere vincente nelle nuove comunicazioni, che si baseranno sulle tecnologie quantistiche. Una flagship sulle tecnologie quantistiche è stata appena approvata dalla Commissione europea e l’Italia è pronta a ricoprire un ruolo da protagonista”.

L’ “Italian Internet Day” diventa anche un film-documentario dal titolo “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet”, scritto da Riccardo Luna e diretto da Alice Tomassini, presentato in anteprima a Roma il 26 aprile, che andrà in onda la sera stessa del 29 aprile su Rai5 alle ore 19.50. Per le scuole italiane è stata realizzata una versione ridotta (10 minuti invece di 52) messa a disposizione sul portale di Rai Scuola che il MIUR ha segnalato con una circolare destinata a tutti gli Animatori Digitali delle 8mila scuole italiane, questa versione del Documentario come materiale da far vedere nelle classi la mattina del 29 aprile.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.