Territorio e paesaggio

Spiagge 2023: situazione e cambiamenti sulle coste italiane

Il Rapporto “Spiagge 2023” di Legambiente che ha mappato per la prima volta gli eventi meteo estremi nei comuni costieri, evidenzia come le aree costiere siano tra le zone più fragili e in sofferenza della Penisola, e propone al Governo un pacchetto di 7 interventi per la gestione, la difesa e la valorizzazione delle coste italiane.

Nel giorno della convocazione (25 luglio 2023) del Tavolo tecnico interministeriale sulle concessioni demaniali convocato dal Governo, Legambiente ha presentato il Rapporto Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” sulla base di 6 indicatori (crisi climatica, erosione, consumo di suolo, concessioni balneari, aree a rischio inondazione, inaccessibilità alle spiagge per motivi di illegalità e di mare inquinato) misura gli impatti sui lidi e indica all’esecutivo un pacchetto di 7 interventi da mettere in campo

A parlar chiaro sono i dati. Dal 2010 al giugno 2023, secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, ci sono stati 712 gli eventi meteo estremi, su 1.732 eventi totali, avvenuti in 240 dei 643 comuni costieri (pari al 37,3%), con 186 vittime su un totale di 331 in tutta Italia.

Nel dettaglio, gli eventi che si sono registrati sono stati:– 254 allagamenti da piogge intense;
199 danni da trombe d’aria e raffiche di vento;
84 danni alle infrastrutture da piogge intense;
64 danni da mareggiate;
46 esondazioni fluviali;
21 frane da piogge intense;
19 danni da grandinate;
10 danni da siccità prolungata;
9 danni al patrimonio storico da piogge intense;
6 casi di temperature record.

Dal 2010 le regioni più colpite sono state: la Sicilia, con ben 154 eventi estremi;la Puglia con 96;la Calabria (77) e la Campania (73). 
Tra i comuni più colpiti: Bari, con 43 casi, Agrigento con 32, Genova con 27, Palermo e Napoli entrambe con 23 e Ancona con 22.  

Sono preoccupanti anche i dati sull’erosione costiera e sul consumo di suolo: tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 km di costa naturale bassa su 4.706 km in totale, pari al 37,6% (Dati ISPRA). Uno dei problemi è che in Italia si continua ad intervenire con opere come pennelli e barriere frangiflutti, arrivando in totale a ben 10.500 opere rigide lungo le coste italiane, quasi 3 ogni 2 chilometri di costa. Si tratta di opere che artificializzano ulteriormente la linea di costa e che, come provato su molti litorali, modificano inevitabilmente le correnti marine e spostano semplicemente il problema su altri tratti coste.

Il consumo di suolo nei comuni costieri italiani è pari ad oltre 420mila ettari al 2021 che corrisponde al 27% del totale di suolo consumato in Italia, con un incremento vicino al 6% rispetto al dato 2006. Rispetto al tema inondazioni, nel nostro Paese sono 40 le aree a maggior rischio (Dati Enea), con migliaia di chilometri quadrati di aree costiere che rischiano di essere sommerse dal mare, in uno scenario al 2100 e in assenza di interventi di mitigazione e adattamento. Senza dimenticare il problema dell’inaccessibilità alle spiagge per motivi di illegalità (cancellate e chiusure di spiagge che dovrebbero essere accessibili a tutti, abusivismo edilizio etc.) e quello dove il mare è inquinato e vige il divieto di balneazione (7,7% delle coste basse italiane). 

Le coste italiane rappresentano una delle cartine di tornasole più importanti, insieme alle aree urbane, soprattutto per analizzare gli impatti che la crisi climatica sta già portando insieme agli eventi meteo estremi e al riscaldamento delle acque – ha dichiarato Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente – Si tratta infatti di aree al centro dell’hot spot climatico del Mediterraneo e quindi particolarmente vulnerabili e che, in futuro, lo saranno ancor di più a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Per questo è fondamentale intervenire con azioni concrete per le aree costiere approvando il piano nazionale di adattamento al clima e attuando piani e strumenti di governance che riducano il rischio per le persone, le abitazioni e le infrastrutture, e che permettano di programmare interventi volti al miglioramento della gestione dei territori. Così come bisogna garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge e premiare dall’altro lato la qualità dell’offerta e le scelte di sostenibilità ambientale nei criteri di affidamento delle concessioni dei lidi. Rispetto al tavolo interministeriale di oggi, teniamo a precisare che purtroppo le ragioni dell’ambiente sono state tenute fuori. Non sono state invitate le associazioni ambientaliste, ma solo quelle che raggruppano gli operatori del settore e le amministrazioni”.  

Parlare di spiagge significa parlare anche di concessioni balneari, il cui dato è sempre fermo al 2021. Secondo una stima di Legambiente realizzata sui dati del Sistema Informativo del Demanio (SID) e con foto satellitari, sono ben 12.166 le concessioni per stabilimenti balneari 1.838 le concessioni per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici. Le restanti concessioni sono distribuite su vari utilizzi, da pesca e acquacoltura a diporto, produttivo. In totale, il 42,8% delle coste basse sono occupate da concessioni. Guardando alla diffusione territoriale, regioni record sono sempre Liguria, Emilia-Romagna e Campania, dove quasi il 70% delle spiagge è occupato da stabilimenti balneari, con punti in alcuni comuni prossimi al 100%. 

La sintesi è che nel Belpaese è sempre più difficile trovare una spiaggia libera dato che ancora non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Inoltre, il Governo nell’ultimo Decreto “Mille proroghe” ha tentato di allungare la validità delle concessioni fino al 31 dicembre 2024. Una proroga che il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima.

In questo quadro l’unico passo avanti che Legambiente registra è che, finalmente, il 17 luglio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. Tra i nodi da risolvere resta la scarsa trasparenza sull’affidamento in concessione. 

L’affidamento delle concessioni balneari stabilito tramite bandi di gara non è più rinviabile – ha aggiunto Sebastiano Venneri, Responsabile Turismo e Innovazione Territoriale di Legambiente – Occorre, infatti, dare seguito alle innumerevoli sentenze statali ed europee a riguardo altrimenti si arriverà presto a multe per il nostro Paese per violazione delle direttive europee”.  

Anche recentemente, la Corte di giustizia europea, chiamata ad esprimersi su una controversia che ha coinvolto AGCOM e il Comune di Ginosa (TA) che aveva rinnovato automaticamente le concessioni balneari sul suo territorio, ha sentenziato che tali concessioni devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, come prevede la Direttiva “Bolkestein”.

Altro tema è quello dei canoni irrisori. A partire dagli ultimi anni si sta rimediando ad una situazione che vedeva i canoni concessori a livelli decisamente bassi. Dal 2021, per effetto del “Decreto Agosto”, è stato deciso che l’importo annuo del canone dovuto quale corrispettivo dell’utilizzazione di aree e pertinenze demaniali marittime con qualunque finalità non poteva essere inferiore a 2.500 euro, aumentato nel 2022 a 2.698,75 euro. Per il 2023 era stato previsto un aumento di circa il 25%, portando il canone annuale a 3.377,50 euro, annullato da una recente ordinanza del Consiglio di Stato.   

Di fronte a tale situazione, Legambiente avanza 7 proposte al Governo per la gestione, la difesa e la valorizzazione delle coste italiane.
1) Approvare in via definitiva il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (al momento fermo dopo la fase di VAS, Valutazione ambientale strategica) e stanziare le risorse economiche per attuarlo.
2) Superare la logica dell’emergenza e degli interventi invasivi con opere rigide per la difesa delle coste dall’erosione, che hanno risolto poco e solo temporaneamente i problemi locali.
3) Adottare misure di adattamento per ridurre il rischio di inondazioni nelle zone costiere (come, ad esempio, interventi di rinaturalizzazione delle coste, ricostituendo le fasce dunali e zone umide e paludose) affiancando anche sistemi di previsione e di allerta, per informare la popolazione interessata, oltre ad un serio ragionamento sulla delocalizzazione di abitazioni e sistemi produttivi dalle aree più ad alto rischio. 
4) Approvare la legge sullo stop al consumo di suolo che il Paese aspetta da 11 anni. 
5) garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge, definendo un quadro chiaro di obiettivi da rispettare, valido in tutta Italia, con almeno il 50% delle spiagge in ogni Comune lasciato alla libera e gratuita fruizione, premiando la qualità dell’offerta nelle spiagge in concessione.  
6) Ristabilire la legalità e fermare il cemento sulle spiagge, con l’obiettivo della tutela delle aree costiere nel loro insieme, includendo il rispetto delle aree naturali ed il divieto assoluto di realizzare qualunque tipdi manufatto sulle spiagge e demolendo quelli illegali. 
7) Rilanciare a livello nazionale e locale la costruzione e l’adeguamento e/o la messa in regola dei sistemi fognari e di depurazione.  



Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.