Manifestazioni e celebrazioni Risorse e rifiuti

“Ripuliamo l’Europa”: azioni di raccolta e pulizia straordinaria dei rifiuti

ripuliamo Europa

di Fabio Bastianelli

Ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono sulle strade, negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste e nelle aree naturali d’Europa.

Negli ultimi anni sono state organizzate diverse campagne di pulizia per affrontare il problema dei rifiuti, che hanno coinvolto milioni di cittadini europei che hanno partecipato ad azioni volontarie per ripulire i propri quartieri.
Ripuliamo l’Europa!” riunirà queste iniziative che si svolgeranno dal 6 all’8 maggio 2016, con la possibilità di organizzare attività per tutto il periodo dal 1° al 15 maggio per garantire la massima partecipazione possibile.

Tutti coloro che vogliono proporre ed organizzare, sull’intero territorio nazionale, azioni di raccolta e pulizia straordinaria dei rifiuti su un’area verde, un parco, una piazza, una spiaggia o in generale un’area che sta a cuore, possono partecipare a Let’s Clean Up Europe! Basta recarsi sui siti web www.envi.infowww.menorifiuti.org per accedere alla scheda di registrazione, che da questa edizione sarà esclusivamente on-line qui.

L’Italia è uno dei Paesi europei che aderiscono all’iniziativa, grazie al coordinamento del Ministero dell’Ambiente e al Comitato Promotore italiano, composto da CNI Unesco, AICA, Città Metropolitana di Roma Capitale, Città Metropolitana di Torino, Utilitalia, Legambiente, ANCI (Partner tecnici o ERICA Soc Coop e Eco dalle Città),  che organizza la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti da ormai 8 anni.

L’anno scorso in Italia sono state organizzate 375 azioni in totale: un ottimo risultato, considerando che l’anno precedente erano state 137, ma c’è ancora molto da fare per l’ambiente, specie per i luoghi che ci stanno più vicini e di cui spesso si è indifferenti!

Let’s Clean Up Europe possono aderire istituzioni ed enti localiassociazioni di volontariatoscuolegruppi di cittadiniimprese e ogni altra tipologia di enti.
Una volta validata l’azione di pulizia, sarà cura degli organizzatori inviare, oltre al materiale comunicativo (logo, banner per siti web e file per poster da stampare), una bandiera con il logo della manifestazione. Ai partecipanti non rimarrà dunque che rimboccarsi le maniche e inviare immagini e/o video dei volontari in azione anche attraverso i social network (Let’s Clean Up Europe è su Twitter e Facebook, hashtag #cleanupeurope) oppure inviando all’indirizzo di posta elettronica: serr@envi.info

Solo compilando correttamente l’indirizzo del luogo in cui si svolgerà l’azione, si potrà essere inseriti nella mappa dei Clean Up che si terranno in tutta Italia! Una volta conclusa l’azione, sarà fondamentale compilare il questionario di valutazione di cui verrà inviato il link.

In tale questionario verrà richiesta la quantità di rifiuti raccolti (in kg), suddivisi anche per categoria (vetro, plastica, ecc.), il numero dei partecipanti, oltre a consigli e suggerimenti!
Per maggiori informazioni su come organizzare un’azione di clean-up si possono consultare le Linee guida oppure visitare il sito www.letscleanupeurope.eu

La scadenza delle iscrizioni è il 15 aprile 2016.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.