Il Rapporto annuale “Italia del Riciclo” di FISE Unicircular e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, presenta l’aggiornamento relativo all’andamento di tutte le filiere del riciclo, e dedica un quest’anno un approfondimento al settore del tessile, tra i più importanti della manifattura italiana, anche in vista dell’obbligo di raccolta differenziata dal 1° gennaio 2022. Ne emerge che, nonostante lo shock determinato il settore ha confermato nel 2020 la sua posizione di avanguardia a livello europeo, ma “per una reale transizione ecologica servono però incentivi per i prodotti riciclati”.
Nonostante lo shock determinato dall’avvio della pandemia, nel 2020 l’industria nazionale del riciclo ha confermato la sua posizione di avanguardia a livello europeo. I flussi delle raccolte differenziate hanno sostanzialmente tenuto, con alcune filiere del riciclo che hanno già raggiunto in anticipo gli obiettivi fissati, mentre su altre, soprattutto nel primo semestre, hanno maggiormente pesato le restrizioni per il contenimento del COVID-19 e il calo della domanda, con un recupero solo parziale nella seconda parte dell’anno. Per una reale transizione ecologica oggi servono semplificazione normativa e incentivi all’uso dei prodotti riciclati. Il PNRR costituisce una preziosa occasione per colmare il gap impiantistico in alcune Regioni italiane, per favorire l’efficientamento di importanti settori del riciclo e per sviluppare nuovi processi di riciclo.
Sono le principali evidenze emerse nel corso della presentazione della XII edizione del Rapporto “L’Italia del Riciclo”, promosso e realizzato da FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese Economia Circolare) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (FoSS), con il patrocinio del MATTM e dell’ISPRA, e presentato il 14 dicembre 2021 nel corso di un evento a Roma e in streaming.
Il Rapporto di quest’anno si inserisce in un contesto particolare per il settore. Entro giugno 2022 sarà adottata la nuova Strategia nazionale per l’economia circolare il cui aggiornamento è stato inserito tra le riforme a supporto degli investimenti del PNRR per l’Economia circolare e sulle cui linee programmatiche elaborate con il supporto dell’ISPRA e il contributo dell’ENEA, si è recentemente conclusa la fase di Consultazione avviata dal MiTE.
La Strategia dovrà definire gli strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2040 e supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050. Nello specifico interesserà anche le seguenti aree di intervento: eco progettazione e innovazione di prodotto, bioeconomia, blue economy, materie prime critiche.
Il Rapporto “Italia del Riciclo”, come ogni anno, presenta l’aggiornamento relativo all’andamento di tutte le filiere del riciclo, che sono state attivamente coinvolte nella sua redazione e dedica un approfondimento al settore del tessile, tra i più importanti della manifattura italiana, insieme alla meccanica e all’alimentare, che si caratterizza anche per una serie di aspetti critici in tema di sostenibilità, tanto che il Piano d’azione UE sull’economia circolare lo ha individuato tra i settori prioritari annunciandone la pubblicazione di una apposita Strategia entro il 2021, volta a rafforzare la competitività industriale e l’innovazione del settore, consolidare il mercato dell’UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari, anche tramite il conseguimento di elevati livelli di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, obbligatoria a partire dal 2025, ma che l’Italia ha anticipato al 1° gennaio 2022. Nel PNRR italiano, una specifica linea di investimento si propone di potenziare la rete di raccolta differenziata e gli impianti di gestione per contribuire al raggiungimento del 100% di recupero nel settore tessile.
Dal Rapporto “Italia del Riciclo 2021” emerge che lo shock determinato dalla pandemia, nel 2020 l’industria nazionale del riciclo ha confermato la sua posizione di avanguardia a livello europeo. I flussi delle raccolte differenziate hanno sostanzialmente tenuto, con alcune filiere del riciclo che hanno già raggiunto in anticipo gli obiettivi fissati, mentre su altre, soprattutto nel primo semestre, hanno maggiormente pesato le restrizioni per il contenimento del COVID-19 e il calo della domanda, con un recupero solo parziale nella seconda parte dell’anno. il riciclo degli imballaggi nel 2020 si è mantenuto su un buon livello, con circa 9,6 milioni di tonnellate avviate a recupero di materia (dato stabile rispetto al 2019). Il tasso di riciclo è salito al 73% dell’immesso al consumo, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2019: carta (87%), vetro (79%), plastica (49%), legno (62%), alluminio (69%), acciaio (80%).
Scenari differenti riguardano altre filiere per le quali sono stabiliti, a livello nazionale ed europeo, target di raccolta ovvero di riutilizzo/riciclo. Non centrano gli obiettivi le filiere di RAEE, veicoli fuori uso e pile. Nel 2020 il tasso nazionale di raccolta dei RAEE è stato pari al 38,4% dell’immesso al consumo, decisamente lontano dall’obiettivo del 65% previsto per il 2019. Discorso simile riguarda i veicoli fuori uso la cui percentuale di reimpiego e riciclo (85%) è rimasta distante dall’obiettivo del 95%, previsto per il 2015. Anche per pile e accumulatori portatili il tasso di raccolta si è fermato al 43%, due punti sotto il target previsto per il 2016.
“Questi anni di pandemia ci stanno facendo toccare con mano quanto le nostre economie siano fragili e dipendenti dalla politica degli approvvigionamenti di altri Paesi – ha affermato Paolo Barberi, Presidente di FISE UNICIRCULAR – Ecco quindi che il riciclo, oltre alla valenza che esso riveste per la transizione ecologica, assume ancor più un’importanza strategica per la resilienza del nostro sistema economico e sociale. Per questo motivo, occorre creare un mercato e una cultura che valorizzino adeguatamente, con opportuni strumenti, i materiali e i prodotti da riciclo, scoraggiando il ricorso all’utilizzo delle materie prime vergini e premiando un settore industriale fatto spesso di attività private di piccole o medie dimensioni, che hanno consentito e consentono il raggiungimento di importanti risultati di recupero di materia e energia dai rifiuti”.
La pandemia ha chiaramente innescato una generale contrazione dei consumi che ha ridotto anche i quantitativi di oli minerali usati (-11% vs 2019) e di oli vegetali esausti (-12%) raccolti e avviati a riciclo. Per gli oli minerali la percentuale di raccolta è rimasta comunque al 46% (quasi il massimo raccoglibile) considerando anche il calo dell’immesso al consumo.
Dati riferiti al 2019 evidenziano trend in crescita per le raccolte differenziate della frazione organica (+7,5%)e dei rifiuti tessili (+8%), nonché per la filiera degli inerti che nel 2019 ha superato, con un anno di anticipo, il tasso di recupero di materia del 70%, toccando quota 78%.
Per quanto riguarda gli pneumatici fuori uso, si stima siano state avviate a recupero di materia 82.400 tonnellate e a recupero energetico 119.000 tonnellate. In piena evoluzione anche il riciclo dei rifiuti da spazzamento stradale (451.000 tonnellate, circa 7,5 kg/abitante) e quello dei solventi che raggiunge quota 77% dell’immesso al consumo.
Ripercussioni pesanti della pandemia si sono registrate anche sulla riduzione degli sbocchi esteri e di quelli nazionali a causa della crisi di alcuni settori produttivi (ad esempio quelli dell’automotive e dell’edilizia). Nei primi mesi di pandemia, il calo della domanda ha causato il crollo generalizzato dei prezzi delle materie prime che ha interessato sensibilmente anche i prezzi dei materiali riciclati.
Oggi ci troviamo in una situazione opposta, in cui i più importanti fornitori(soprattutto la Cina, che è ripartita in anticipo), consci dell’attuale difficoltà a reperire materie prime, soprattutto quelle strategiche, ne hanno fatto scorta e le vendono in quantità limitate: questo determina per i materiali in commercio incrementi di prezzi esponenziali.
“Il sistema italiano del riciclo dei rifiuti, pilastro dell’economia circolare e importante anche per ridurre i consumi di energia e le emissioni di gas serra, ha tenuto bene nel 2020, l’anno più duro della pandemia. Ora può giocare un ruolo importante nella ripresa del Paese – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della FoSS – Deve però attrezzarsi meglio per cogliere le nuove sfide ed evitare errori che potrebbero farlo arretrare. Per cogliere le nuove sfide il riciclo deve avere maggiori sbocchi per i materiali che produce in modo che le materie prime seconde siano preferite alle materie prime vergini e maggiormente richieste e impiegate. Gli errori da evitare sono quelli che colpiscono i punti di forza del sistema italiano del riciclo e risentono di spinte di interessi e convenienze particolari con ricadute però negative sulle maggiori quantità di rifiuti riciclati”.