Agroalimentare Cibo e alimentazione Manifestazioni e celebrazioni

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2016: cambia il clima e anche il cibo

Giornata Mondiale Alimentazione 2016

“Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura pure”: ecco il tema scelto dalla FAO per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2016 (WFD 2016), che sarà celebrata il prossimo 16 ottobre, e che attraverso un nuovo concorso per video e poster inviterà bambini e ragazzi di tutto il mondo ad utilizzare la loro creatività per esplorare il rapporto tra cambiamento climatico, cibo che mangiamo e fame.

Presentato pochi giorni fa alla sede della FAO di Roma, ha preso il via il Concorso per video e poster che invita tutti i giovani del mondo ad utilizzare la propria creatività per esplorare il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2016 (WFD 2016) e illustrare come il cambiamento climatico stia rendendo il compito di nutrire una popolazione in crescita sempre più difficile.

Secondo le stime recenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, infatti, si prevede che la popolazione mondiale nel 2050 raggiungerà gli oltre 9 miliardi di individui, e di conseguenza la produzione alimentare dovrà aumentare del 60% per tenere il passo con questo incredibile incremento demografico. Nel frattempo, gli agricoltori su piccola scala e a livello familiare – che producono la maggior parte del cibo che mangiamo – sono tra i più colpiti dall’aumento delle temperature, dalla siccità e dai disastri dovuti a condizioni atmosferiche associate ai cambiamenti climatici.

Per questo la FAO ha scelto “Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura pure” come tema per la WFD 2016, che sarà celebrata il prossimo 16 ottobre. E quest’anno, attraverso un concorso ad hoc per poster e video, coinvolgerà bambini ed adolescenti di tutto il mondo come fonte di ispirazione e al tempo stesso come nuovi “germogli” su cui puntare per sradicare in un futuro prossimo la fame in tutto il Pianeta.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite intende offrire un’opportunità importante al fine di esplorare e conoscere a fondo questo tema, e al tempo stesso di esprimere e condividere nuove idee sul rapporto tra cambiamento climatico, cibo che mangiamo e cause della fame. I bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni saranno incoraggiati a conoscere l’argomento “principe” della GMA 2016 e usare la loro immaginazione per progettare digitalmente, disegnare o dipingere un poster che lo rappresenti. Quelli di età compresa tra i 13 e i 19 anni potranno, invece, produrre un video di non più di 1 minuto e caricarlo su YouTube con l’hashtag #FD2016VideoContest.

Per l’evento, la FAO ha collaborato con il noto illustratore e designer italiano Lorenzo Terranera per creare un libro illustrato dove i bambini e i ragazzi potranno trovare personaggi conosciuti che scoprono soluzioni alle sfide climatiche in un mondo incantato. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 settembre 2016.

A proposito della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
La FAO, il 16 ottobre di ogni anno, festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per commemorare la fondazione dell’Organizzazione avvenuta nel 1945. Vengono programmati eventi in oltre 150 paesi del mondo, fattore che la rende uno dei momenti più celebrati del calendario delle Nazioni Unite.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.