Mai come oggi la sanificazione e l’igienizzazione degli ambienti diventano un nodo fondamentale per garantire la sicurezza di ogni ambiente. Si parla quindi di prevenzione rispetto alla diffusione del contagio da Covid-19 , e aziende come Cristanini Spa sono in prima linea con il propri prodotti. Tecnologie brevettate, che giocano un ruolo importante in questo momento, in cui è fondamentale l’igienizzazione non solo delle persone ma anche di quello che utilizziamo e ci circonda.
L’azienda veronese vanta ben quarantanove anni di esperienza nei settori militare e civile nel campo dello sviluppo e della costruzione di sistemi e tecnologie del vapore e dell’acqua ad alta pressione per la disinfezione di mezzi, ambienti ed attrezzature. Tutto questo ha permesso al marchio di Rivoli Veronese di essere stata la prima scelta da parte dell’Aeronautica Militare Italiana e quindi il principale referente tecnico davanti alla emergenza di sanificare l’interno degli aerei che hanno riportato in patria gli italiani da Wuhan e dalla nave Diamond Princess, per mezzo dei sistemi LDV-X e Sanijet in combinazione con i prodotti decontaminanti XP, SX34 e BX24.
Ma i sistemi Cristanini non sono utilizzati solo nelle emergenze militari. L’azienda è infatti in prima linea anche sulle ambulanze della Croce Rossa e di molte altre organizzazioni di soccorso. Oltre alle disinfezioni ‘eccezionali’ come descritto sopra, ci sono quelle quotidiane dei veicoli di intervento, sanificati grazie a una macchina, la VAPOR VACUUM, che produce una miscela di vapore e di prodotto igienizzante, il BX65, combinando quindi l’intrinseca capacità di distruzione biologica del vapore ad alta temperatura ( 160°) con l’azione chimica di questo composto realizzato anch’esso dall’azienda veneta stessa.
L’azienda è certificata ISO 9001:2015 per la gestione
della qualità e, soprattutto, è anche costruttore Nato dal 1987. Ha ottenuto da
tempo l’importante certificazione AQAP 2110 per la progettazione e la
produzione dei suoi sistemi militari. Il prestigio di essere presenti in oltre
70 paesi, e una grande missione: continuare a fornire sicurezza globale ed
aiuto alle persone e all’ambiente, in caso di catastrofi industriali, attacchi
chimici, biologici, radiologici, nucleari o atti terroristici, nel più attento
rispetto dell’ambiente.
Tantissime le certificazioni di eccellenza rilasciate da laboratori di ricerca
indipendenti, istituzioni internazionali e delle università come quella di
Padova, con cui la Cristanini collabora da 40 anni.
Una ricerca
d’avanguardia e oltre 65 brevetti sono il risultato di un lavoro scrupoloso ma
anche creativo, per dare soluzioni a problemi sempre più legati alla sicurezza
ed all’ambiente, utilizzando tecnologie avanzatissime, tutte sviluppate
internamente